Enrico Rizzi
Nato a Bergamo il 07/11/1956, consegue il diploma di maturità scientifica nell’anno 1975 presso il Liceo F. Lussana.
Si iscrive alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dove si laurea nell’anno 1980 con una Tesi dal titolo "Progetto di trasformazione urbana dell'area compresa fra il Borgo Pignolo e il Borgo S. Tomaso in Bergamo", relatore il Prof. Arch. Sergio Crotti (votazione 100/100), che prevede il recupero e la valorizzazione degli edifici esistenti e la realizzazione di nuovi manufatti e spazi ad uso prevalentemente pubblico.
Iscritto con il numero 611 all'Ordine degli Architetti di Bergamo, partecipa ad alcuni concorsi pubblici per progetti di edifici scolastici ed impianti sportivi e inizia a svolgere la libera professione; la sua attività, oltre che la pianificazione territoriale e la progettazione di opere di urbanizzazione, ha riguardato soprattutto la costruzione e la ristrutturazione di insediamenti e spazi produttivi e/o terziari, dove ha maturato esperienze significative.
Dal 1993 è inoltre iscritto all'Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice presso il Tribunale di Bergamo, dal 1994 é autorizzato ad emettere certificazioni in materia di Prevenzione Incendi e nel 1998 ha conseguito l’abilitazione a Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione di opere edili.
Si iscrive alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dove si laurea nell’anno 1980 con una Tesi dal titolo "Progetto di trasformazione urbana dell'area compresa fra il Borgo Pignolo e il Borgo S. Tomaso in Bergamo", relatore il Prof. Arch. Sergio Crotti (votazione 100/100), che prevede il recupero e la valorizzazione degli edifici esistenti e la realizzazione di nuovi manufatti e spazi ad uso prevalentemente pubblico.
Iscritto con il numero 611 all'Ordine degli Architetti di Bergamo, partecipa ad alcuni concorsi pubblici per progetti di edifici scolastici ed impianti sportivi e inizia a svolgere la libera professione; la sua attività, oltre che la pianificazione territoriale e la progettazione di opere di urbanizzazione, ha riguardato soprattutto la costruzione e la ristrutturazione di insediamenti e spazi produttivi e/o terziari, dove ha maturato esperienze significative.
Dal 1993 è inoltre iscritto all'Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice presso il Tribunale di Bergamo, dal 1994 é autorizzato ad emettere certificazioni in materia di Prevenzione Incendi e nel 1998 ha conseguito l’abilitazione a Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione di opere edili.
Mauro Centurelli
Nato a Bergamo il 13/03/1967, consegue il diploma di maturità scientifica presso il Liceo Sperimentale F. Lussana.
Si iscrive alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1994 con la Tesi dal titolo "Servizi per nuove strategie di welfare: un contributo per il Design dei Servizi", relatore il Prof. Ezio Manzini (votazione 94/100), indagine interdisciplinare per la individuazione di un nuovo ruolo del progettista nell'ambito delle relazioni.
Iscritto con il numero 1381 all'Ordine Provinciale degli Architetti di Bergamo, sviluppa le proprie conoscenze professionali presso un importante studio di progettazione di Bergamo dove partecipa alla realizzazione di primarie infrastrutture urbane e industriali (ampliamento ABB SACE Lallio, ampliamento Aeroporto di Bergamo, Rondò di via Delle Valli...).
A partire dall’anno 2000 si intensifica la collaborazione con l'architetto Enrico Rizzi, insieme al quale elabora tutti i progetti prodotti dallo studio nel corso degli ultimi anni.
Dall'anno 2008 è iscritto al registro dei Certificatori Energetici della Regione Lombardia, svolgendo l'attività di certificazione in ambito industriale e residenziale.
E’ Presidente dell’Associazione Africa Tremila ONLUS di Bergamo, ed ha partecipato alla progettazione e realizzazione di strutture sanitarie in paesi in via di sviluppo (Ghana, Malawi, Bangladesh, Ladakh).
Si iscrive alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1994 con la Tesi dal titolo "Servizi per nuove strategie di welfare: un contributo per il Design dei Servizi", relatore il Prof. Ezio Manzini (votazione 94/100), indagine interdisciplinare per la individuazione di un nuovo ruolo del progettista nell'ambito delle relazioni.
Iscritto con il numero 1381 all'Ordine Provinciale degli Architetti di Bergamo, sviluppa le proprie conoscenze professionali presso un importante studio di progettazione di Bergamo dove partecipa alla realizzazione di primarie infrastrutture urbane e industriali (ampliamento ABB SACE Lallio, ampliamento Aeroporto di Bergamo, Rondò di via Delle Valli...).
A partire dall’anno 2000 si intensifica la collaborazione con l'architetto Enrico Rizzi, insieme al quale elabora tutti i progetti prodotti dallo studio nel corso degli ultimi anni.
Dall'anno 2008 è iscritto al registro dei Certificatori Energetici della Regione Lombardia, svolgendo l'attività di certificazione in ambito industriale e residenziale.
E’ Presidente dell’Associazione Africa Tremila ONLUS di Bergamo, ed ha partecipato alla progettazione e realizzazione di strutture sanitarie in paesi in via di sviluppo (Ghana, Malawi, Bangladesh, Ladakh).
Consulenti e collaboratori
Lo studio è in grado di affrontare progetti specialistici (impianti elettrici meccanici antincendio, calcoli e collaudi strutturali, rilievi strumentali e pratiche catastali) anche avvalendosi di consulenti qualificati con i quali ha sviluppato un consolidato rapporto di collaborazione.